QUASI SOLO FESTIVAL
"Come creare la stanchezza di uno sguardo? Uno sguardo collettivo, arrendevole, che lasci ...
Compagnia Fattoria Vittadini
Presentazioni coreografiche - residenze giovani artisti
Jacqueline Kennedy rievoca la sua storia...
Marta Bevilacqua e Leonardo Diana si incontrano per studiare il narcisismo.
I termini STILL e LEBEN se uniti in un’unica parola in lingua tedesca ...
Un ciclo di rappresentazioni dei work in progress dei giovani artisti selezionati per ...
Nel primo quadro dello spettacolo "Bianca come la neve, rossa come il sangue" ...
Una danza schiacciata, segmentata, aerea, sbilanciata che avviene mentre colloca, sposta e ricolloca ...
La fiaba è sempre cominciata così: Cappuccetto disobbedisce e abbandona il sentiero per ...
Il NAO PERFORMING FESTIVAL presenta i lavori di alcuni giovani coreografi in residenza ...
Il NAO PERFORMING FESTIVAL presenta i lavori di alcuni coreografi in residenza presso ...
A chiusura della residenza presso il circolo Everest, Annamaria Ajmone presenterà un breve ...
Voci. Corpi. Musica. Per non dimenticare.
Performance di impatto visivo ma anche esperienziale, che chiede al pubblico un coinvolgimento ...
Baires Tango’s fa emozionare il pubblico riportando sulla scena attimi intensi di vita ...
Enzo Cosimi esplora il profilo della paura, le sue diverse valenze psicologiche, i ...
Una piattaforma di ricerca e condivisione dei saperi e delle pratiche per le ...
Attraverso i corpi dei danzatori e la presenza di un dj dal vivo, ...
vuoto dentro me - inchiostro di carne è - frastuono muto
Due uomini, specchio delle loro proiezioni, sono pronti a subire o ricevere, a ...
Una ricerca coreografica dedicata al sistema planetario. Il pianeta Venere.
Una lettera a mio figlio Gabriele.
Il progetto parte dalla navicella spaziale "New Horizons" per portare avanti una riflessione ...
Una performance di danza aerea che si fonde con la musica elettronica in ...
Un progetto DiDStudio per condividere esperienze artistiche e favorire lo scambio con artisti ...
Un'espressione musicale che si coniuga con le necessità espressive della danza contemporanea...
In L.A.N.D., Local Area Network Development, il paesaggio è determinato dalle relazioni tra ...
L’esagerazione del gesto, la dismisura, per tornare all'essenzialità del gesto, del movimento e ...
Le coreografie di Martina Pilenga faranno sognare grandi e piccini!
L’atto di essere sul palco.
Uno straordinario spettacolo di danza verticale.
Una ricerca performativa sul corpo eroico femminile e sulle sfaccettature dell'animo umano.
Le ballerine creeranno una danza acrobatica usando la parete del Castello.
Maria Addolorata è un’investigazione sugli eventi dolorosi, un percorso di due esseri.
R. OSA è il corpo, il tuo, il mio. È il limite e ...
Rilettura in chiave coreografica del romanzo autobiografico di una sedicenne di provincia...
Un viaggio in cui tre danzatrici affrontano il tema della sfioritura del corpo ...
Il Labirinto Nero...una proposta di leggere Dante in modo attuale.
Asuelto è il nuovo spettacolo della compagnia spagnola HURyCAN!
L’emigrazione è l’impronta indelebile che una persona porta su di sé come un ...
Una performance site specific in un "museo a cielo aperto"...
Anna Cappelli, già interpretata da Anna Marchesini, viene riletta per la prima volta ...
Una performance della danzatrice africana Bintou Ouattara con musiche dal vivo di Daouda ...
La Pancia della Balena è la tappa di tanti naufragi...
Horizon è lo strascico intimo di "Dei Crinali" - coreografia e danza: Manfredi ...
La consegna di Prometeo è introdurre l’umanità alla capacità di creare, di forgiare, ...
MM Contemporary Dance Company porta in scena due grandi titoli del repertorio musicale.
Dentro ogni anziano c'è un giovane che si sta chiedendo cosa diavolo sia ...
La paura della fine di un amore che diventa essa stessa già’ fine...
Un trittico di documenti visivi e sonori.
Questo progetto mette in luce le dinamiche, le forze, gli eventi che regolano ...
Cosa succede quando la copia è migliore dell’originale? Cos’è davvero un originale?
Come può un corpo assoggettato ad un determinato spazio, diventare libero e creativo?
Da una serie di immagini realizzate per un progetto fotografico, il corpo si ...
Dall’immagine fotografica alla dinamica di un gesto.
Una “finestra coreografica” che fonde luce, colore, danza e movimento.
Il diario intimo di una donna che ha pagato la sua diversità...
Un uomo stereotipato vittima di tutti gli schemi che la società gli impone...
Ho (solo) me. La casa, un doppio di sé in cui è possibile ...
L’attrazione tra individui sa stabilire legami anche dopo pochi minuti di conoscenza.
Esplorare codici gestuali appartenenti a corpi non educati alla danza...
In quanti modi si può esprimere per immagini la forza dell'odio?
Da uno studio sull’empatia tra un essere umano e un cane...
Questo lavoro esplora la nozione di “deriva” come dispositivo di creazione scenica e ...
Un'indagine sui livelli di stratificazione della società contemporanea.
Padre e figlia autori e interpreti del nostro essere di oggi.
Un viaggio e una domanda sulla dimensione del sacro e la sua relazione ...
Processo di elaborazioni di materiali presentato in diverse tappe.
Uno spettacolo di danza che narra di legami, che ci farà sognare.
Il viaggio di Joseph diventa ironico e inaspettato...
Artisti burkinabé narrano l'avventura sankarista: uno spettacolo intenso e appassionato.
Con il linguaggio della danza contemporanea, si entra in casa di un uomo ...
Tutto inizia con una persona nello spazio e un suono interrotto, che ricrea ...
La difficile tematica della dipendenza dall'alcool come soluzione facile alla vita.
Uno studio sull’empatia tra un essere umano e un cane.
Una metamorfosi continua...
Una lettura sull'"Antigone" che sottolinea la violenza psicologica nei confronti delle donne.
“My Rocky Horror” farà rivivere le atmosfere del musical più trasgressivo di sempre!
Una rivisitazione dei codici della commedia musicale attraverso danza e musica.
Fattoria Vittadini presenta coreografie di Maya Weinberg.
Studio coreografico su Maria di Magdala: contrapposizione vita-morte, movimento-staticità.
Una proposta di leggere Dante in modo attuale, con la danza.
Uno studio sulla resistenza, sul dolore, sulla mancanza.
Uno spettacolo di persone, su di noi, noi stessi.
Suoni danzanti, corpi suonanti, espressione di più segni.
Una serie di sequenze coreografiche, sintagmi e relazioni.
Due proposte, due atmosfere in perfetto stile Teatro delle Moire...
Un curioso viaggio nella danza tra l'India e l'Andalusia.
Le potenzialità della tecnologia dell’automazione applicate alla coreografia.
Mmisuro lontananza e vicinanza - a me stessa, allo spazio, alla pianticella, a ...
Un’indagine teatrale e personale che si sviluppa dall'immagine del giardino chiuso da mura.
Un evento/azione metalinguistica che trova sempre nuove aperture.
La compagnia Arearea presenta "Autunno" e "Primavera" da "Le quattro stagioni".
Uno sguardo che si posa sulle cose e che sa ironicamente divertirsi con ...
?Dove finisce il tempo inizia lo spazio. Se c’è troppo spazio il tempo ...
Un intervento artistico in spazi cittadini, a metà strada tra danza e installazione.
Il "5" simboleggia la vita universale nell'esoterismo... ma oggi c'è la crisi...
Tutto è nato per andare sempre più veloce, è il ritmo del caos...
Un'isola che si richiude in se stessa, ma che resta aperta al luogo ...
Danza, video, musica, racconto, scrittura condivisa, scultura…
Un attento uso del corpo e della luce crea un luogo di grande ...
Una religione di docili vecchiette rosario-munite ancora bardate in nero...
Un percorso performativo che attinge alla cultura psichedelica delle avanguardie anni ’60 e ...
La natura impone a ciascuno di noi un temperamento...
Onde sonore generate da movimento e ascolto...
L'azione danzata semplicemente volta a comunicare con il pubblico.
Una relazione emozionale tra la performance dal vivo e la diva registrata...
Adieu, pièce coreografica per un danzatore, è uno stato d'animo.
Cosa significa "appartenere"?
La prima tappa di un incontro: del primo incontro tra due donne. Cosa ...
Un numero infinito nel quale ogni combinazione di numeri è possibile...
Suggestioni ispirate al calendario, tra ritualità e ricorrenze.
Una donna sola guida il pubblico in un semplice gioco...
Il fine performativo è scandito dall’interazione del pubblico con la danzatrice in scena.
Un viaggio. Destinazione: la nostra isola...
A volte una relazione nasce da un incontro fortuito...
98 racconti, tutti significativi e uno diverso dall'altro.
Una coreografia in cui nulla è improvvisato eppure aperta all’Instant Composition.
Danza: movimento e la mobilità. Le migrazioni...
Un progetto multidisciplinare incentrato sui pittori Gustav Klimt ed Egon Schiele.
In questa performance i suoni rimandano ad ambienti e situazioni catturate dal reale...
La donna ieri e oggi.
Il vasto immaginario legato all’elemento acqua suscita una forte attrazione...
Una riflessione sul tema dello spazio condiviso tra sè e l'altro.
Il ricordo richiama nel presente qualcosa che non è più qui o adesso.
Un lavoro coreografico che si ispira e trova un legame con l’uso della ...
MIM – The Medium Is the Massage è una coreografia tattile (Touch Choreography).
Una tecnica degli artisti sordi per raccontare storie in stile "cinematografico".
L'artista è soggetto del proprio giudizio estetico e oggetto del proprio narcisismo.
“A cosa pensa mia madre quando prepara il couscous?"
Un’immersione in un mondo intimo e solitario...
Il tema della donna e della femminilità raccontato con la danza.
Improvvisazione su ciò che resta, sul residuo che l'esperienza lascia sotto pelle...
Una riflessione intorno al mito della sirena.
Una riflessione sul nostro momento storico attraverso il corpo in movimento.
Un breve attimo di una cosa che notiamo, e una reazione nel corpo ...
Una pièce coreografica che parte da un banchetto...
Uno spettacolo ironico che mette in gioco danza, voce e musica dal vivo.
Niente da dichiarare. Frase simbolo di una generazione...
Una serata tra il Sacro e il Profano, tra condanne e confessioni, tra ...
La voce umana può articolare molti suoni, sa combinarli fra loro senz’altro limite ...
Un esperimento coreografico che studia il meccanismo fisico del pendolo di Newton.
La ricerca coreografica di Matteo Sacco.
Due persone, un computer, una pianta.
La storia del piccolo Alidou e della sua danza.
La storia di una ragazza in bilico tra l’azione e la difficoltà a ...
Una danzatrice, un pubblico, carta e penna.
Una rielaborazione in chiave contemporanea de "Tristano e Isotta".
Lo spettacolo desidera mettere in scena, con la danza, i giochi di una ...
Due sconosciuti s’incontrano...
Un duo tra musica e danza, che intende riflettere sul tema del viaggio.
Silvia Gribaudi dirige Claudia Marsicano in questo “one woman show”.
La produzione nasce per il 25° anniversario della fondazione della Compagnia Tocnadanza.
Un racconto danzato e cantato, divertente e coinvolgente!
La nuova produzione della compagnia internazionale Deja Donne.
Una luce grigia, immutabile appare ai vostri occhi in un paesaggio deserto...
Una proposta di Fattoria Vittadini per la giornata contro la violenza sulle donne.
Il racconto del vissuto di danzatrici e coreografe dagli anni '80 a oggi.
Un happening coreografico che coinvolge lo spettatore in un ruolo attivo...
Uno spettacolo di danza che parte dal lavoro di Beckett "Aspettando Godot".
Indagine sul rapporto tra memoria, percezione e movimento nell’osservazione del reale
La danza come contatto tra l'uomo e la natura, secondo Matteo Bittante.
Una coreografia di Susanna Beltrami dalle parole di Eliot ne "La terra desolata".
La danza di un corpo in fieri, in divenire.
Riflessione sulla mediazione delle tecnologie sull’essere umano.
Un duetto di teatro-danza coreografato da Kora Radella.
ÓSEMÁN racconta un momento in cui l'amore ci chiama a danzare sotto un ...
L'Amleto del Collettivo Cinetico con un Amleto... scelto dal pubblico.
La ricerca d’espressione di un corpo in continuo desiderio di trasformazione.
Tre spettacoli in una serata, scelti dalla Vetrina eXpLo!
Il rapporto tra l'ossidiana, raro vetro vulcanico, e il corpo dei danzatori.
Una riflessione sull’idea di città che prende ispirazione da “Le Città Invisibili” di ...
Forze naturali, fisiche e politiche mutano, distorcono e muovono il corpo del danzatore.
Da un racconto africano, con musica dal vivo.
MARS è il terzo episodio della ricerca coreografica di Nicola Galli dedicata al ...
Tre percorsi per comporre la complessa polifonia del termine "omosessuale".
Danza contemporanea, beat boxing e una particolare tecnologia di gestione del suono.
Una performance site-specific basata sull’osservazione di persone con telefoni cellulari nello spazio pubblico...
Uno spazio pubblico, un gruppo di persone, una voce in cuffia che pone ...
Fragile è femmina. Cosa c'è di più coraggioso se non mostrarsi Fragili?
In scena tre corpi seminudi volutamente messi in evidenza...
Chiara Bersani regala al simbolo dell'Unicorno una storia, un amore, una scelta e ...
Una performance interattiva che crea uno spazio in cui l'interprete reinventa le proprie ...
Una coreografia tattile in cui il contatto interpersonale diventa forma di espressione...
Una performance sul non sentire e non essere sentiti...
Due personaggi si ritrovano a condividere lo stesso spazio: si studiano, si presentano, ...
Danza sperimentale e ambientazioni visive per esprimere il dilemma esistenziale...
Ballerini fragili e vulnerabili, che spingono il pubblico a sentirsi vivo...
Una riflessione su Maschile e Femminile, opposti simbiotici che convivono dentro di noi ...
Un monologo che fonde lingua dei segni e immagini...
Un raduno temporaneo per fare pratica di empatia...
Poesia in Lis e Visual Vernacular come espressioni artistiche...
Quando il silenzio diviene uno stato dell’anima che permette di affinare gli altri ...
Il Teatro, la Danza e il Suono sono combinati e integrati alla Lingua ...
Uno spettacolo itinerante, senza parole, profondo e suggestivo che trae spunto dalla poesia ...
Un piccolo percorso esperienziale per condurre lo spettatore in un viaggio nel silenzio...
Un riscatto che passa attraverso il silenzio e l'ascolto delle macerie.
Tre spettacoli in una serata, in collaborazione con Anticorpi XL.
“Un solo per non essere solo”.
Uno studio dal “nero su nero” di Malevich applicato al medium della danza.
Forze naturali, forze fisiche e forze politiche distorcono e muovono il corpo del ...
Un cocktail di acrobatica e tessuti aerei
Spesso quello che si mostra non corrisponde ai sentimenti che si sentono davvero.
Performance di danza urbana
Una produzione che abbraccia diversi linguaggi del contemporaneo.
Un site specific creato appositamente da danzatrice e musicista a Crema.
Movimenti minimali che nascono dall'essenza del ritmo sonoro.
Un'azione di soundpainting di Giancarlo Locatelli con un team di danzatori e musicisti.
Una serie continua di evoluzioni concentriche punteggiata da incontri.
Dal testo Miss Julie (1888) di August Strindberg.
Un irriverente e cinico studio sugli archetipi della miseria umana.
Un inno alla ‘parresia’, l'arte di dire tutto con franchezza.
In procinto di cadere...
Come le nuvole, anche l'essere umano è in continuo cambiamento.
Un equilibrio è ancora possibile...
Un "dizionario illustrato della relazione".
In che modo spazio e luogo che ci circondano influenzano ciò che siamo?
Il movimento senza soluzione di continuità e una nota di giallo da passarsi ...
Un incontro tra culture e provenienze diverse.
È possibile, oggi, rileggere la diversità come ricchezza invece che temerla?
Un viaggio musicale tra luce e buio.
La famosissima favola dei fratelli Grimm prende vita con la Compagnia Italiana di ...
San Valentino, una donna all’interno di una stanza, la scena del crimine...
Quando la danza torna ad essere mezzo attraverso cui risvegliare nuove possibilità di ...
Spettacolo di danza che fa emergere temi legati al lavoro della scena e ...
L'equilibrio della vita da una composizione di parole, foto, corpo e voce.
Un'indagine sul processo di oggettivazione del corpo femminile.
Huracan è una performance che coniuga arte visiva e danza contemporanea.
La musica di Satie si unisce alla danza.
Nella versione di Zappalà, Romeo e Giulietta non “parla” d’amore, ma è un ...
Una serata di tango e milonga tutta da scoprire.
Danze urbane si mescolano a gesti contemporanei: una danza fuori dagli schemi, dal ...
Monica Casadei ha dato vita a un omaggio personale a Pina Bausch.
I talentosi danzatori della rinomata Accademia Ucraina di Balletto si cimentano in un ...
ANNULLATO
Parlano di noi!
Il Circuito CLAPS dà il via al nuovo progetto di streaming!
Online la call per compagnie di danza italiane!
Pubblicato il 14 gennaio il nuovo DPCM.