IL DIARIO DI CLARA
Musiche e memorie della più grande pianista dell'Ottocento
Musiche di Clara Schumann (1819-1896)
TRIO DA CAMERA TOTEM
PIANOFORTE: Maddalena Miramonti
IN SCENA: Sara Cicenia
DRAMMATURGIA: Riccardo Colombini
Clara Wieck Schumann, un ritratto. Un 8 Marzo dedicato ad una delle piu? importanti figure femminili dell’Ottocento musicale tedesco, a duecento anni dalla sua nascita: Clara Wieck. Il nostro affresco vuole ricordare che Clara non fu solo la moglie del grande compositore romantico Robert Schumann, ma anche e soprattutto molto altro. Fu una pianista dalla carriera brillante, capace di unire una profonda espressivita? interpretativa ad un virtuosismo trascendentale, fu madre dedita e amorevole di otto figli, fu compositrice raffinata dall’in- nato talento creativo. Ed oltre a tutto cio? fu colonna portante, fonte di inesauribile ispirazione e sostegno infaticabile per l’uomo al quale scelse di dedicare la vita. Robert Schumann, dalla forte instabilita? mentale e dall’indiscusso genio immortale, deve certamente molto alla sua Clara. Noi non possiamo che di- pingerla cosi?, come l’artista romantica per eccellenza, stoica nella sua forza resiliente, poliedrica nella sua attivita?, dedita ad un ideale, poetessa e profetessa del suo tempo.
Location | Giorno | Ora | Ticket |
---|---|---|---|
Nessuna data in programmazione per questo spettacolo |