GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE | ORE 15.00 – 18.30
VENERDÌ 18 SETTEMBRE | ORE 09.30 – 13.30
SABATO 19 SETTEMBRE | ORE 09.30 – 13.30
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha selezionato per la seconda volta CirkAround tra i progetti vincitori del Bando Boarding Pass Plus che ha l’obiettivo di sviluppare l’internazionalizzazione delle carriere di giovani under 35. CirkAround è un progetto ideato e realizzato da realtà italiane da anni attive nella valorizzazione e promozione dello spettacolo dal vivo attraverso reti e attività produttive condotte a livello nazionale e internazionale che consentono di mettere in campo un portfolio di esperienze e collaborazioni fondamentali per la costruzione di un progetto come CirkAround. Circuito CLAPS è il capofila che lavora in collaborazione con altri soggetti protagonisti di CirkAround: Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Industria Scenica, Festival Tutti Matti per Colorno e ArteMakìa.
Una delle azioni del progetto è la Masterclass Internazionale in programma a Milano durante il festival Tendenza Clown e aperta a un numero limitato di partecipanti, in aggiunta ai vincitori del bando.
La Masterclass prevede l'insegnamento dei seguenti docenti:
Raffaella Benanti, responsabile programmazione circo La Villette (Francia).
Come costruire una programmazione: l'esempio de La Villette.
Stéphane-Segreto Aguilar, coordinatore di Circostrada (Francia).
Un caso importante di networking internazionale: Circostrada, le sue attività, i progetti e le strategie.
Teresa Carranza, coordinatrice del dipartimento di performance e arti visive Institut Ramon Llull (Catalgogna/Spagna).
Quando le istituzioni sostengono gli artisti, il caso dell’Institut Ramon Llull, la sua organizzazione, le azioni e la comunicazione.
Shahar Kamay, codirettore di Move to Circus Academy (Israele).
Quando il circo entra nel sociale, l’attività pedagogica e formativa di Move to Circus e i suoi progetti con bambini e adolescenti.
Mãra Pãvula, direttore Riga Circus School (Lettonia).
Nuove frontiere per la formazione nell’ambito del circo contemporaneo, il caso della scuola di circo di Riga e le azioni di supporto alle giovani compagnie.
Kiki Muukkonen, direttore artistico Subtopia (Svezia).
Quando una struttura segue il lavoro artistico dalla produzione al networking. Il caso di Subtopia.
Spettacoli
Location |
Giorno |
Ora |
Ticket |
Nessuna data in programmazione per questo spettacolo |